Osservatorio Internazionale
Molti sono gli interrogativi che da più di un decennio ad oggi si pongono gli imprenditori italiani in relazione ai mercati esteri.
L’apporto di nuovi capitali sotto forma di investimenti diventa fondamentale per il supporto alle imprese, per far sì che le stesse riemergano da un evidente momento di empass. La globalizzazione dei mercati modifica le logiche commerciali generando maggiori opportunità di scambio e nuovi interlocutori interessati a fare business in Italia. I settori di interesse spaziano dalle risorse naturali all’agroalimentare, alla ristorazione, all’elettronica, al turismo, alla farmaceutica, alla moda–tessile, con il focus su know how, marchi, materie prime, tecnologie e competenze presenti in un ricco contenitore che è il “made in italy”. Questa, per l’impresa italiana, può senza dubbio rappresentare un’ottima occasione.
Negli ultimi anni lo scenario dei servizi economico finanziari e di intermediazione aziendale destinati alle imprese è profondamente mutato, nella direzione di una progressiva verticalizzazione dell’offerta.
A tale proposito, Unintermediari organizza e promuove l’Osservatorio Internazionale per l’Intermediazione Aziendale Nei Processi Di Finanza Straordinaria che, attraverso relazioni con istituzioni nazionali ed europee del settore, confronti con professionisti della materia attraverso progetti di ricerca, aggiornamenti e procedure, segnalando eventuali abusi, difformità e malfunzionamenti di servizi o attività, con un linguaggio chiaro e fruibile a tutela degli utenti consumatori.
L’Osservatorio Internazionale Unintermediari coglie la partecipazione di tutti coloro che vogliano offrire il proprio contributo per rendere chiara e diretta l’informazione in materia economico finanziaria, nell’interesse degli utenti.
Direttore Osservatorio Internazionale UNI.D.E.M.
Dott. Vincenzo Vinci
INVIA LA TUA CANDIDATURA
Per far parte dell’osservatorio UNI.D.E.M.